jeudi 16 octobre 2025

Séminaires de formation 2025-2026 du Politecnico

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 15:00
Marco Bramanti (Politecnico di Milano)
Idee dalla storia del concetto di funzione

Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15:00
Edoardo Bocchi (Politecnico di Milano)
Meccanica dei fluidi a scuola: esperimenti e teoria

Mercoledì 19 novembre 2025, ore 15:00
Marco Pozzetta (Politecnico di Milano)
Il salto del cavallo, la Congettura di Poincarè e altri invarianti

Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 15:00
Marco Antonio Pellegrini (Università Cattolica di Brescia)
Niccolò Tartaglia: gli anni dopo la disfida

Mercoledì 14 gennaio 2026, ore 15:00
Francesca Ceragioli (Politecnico di Torino) & Marco Abrate (IIS Fermi-Galilei Ciriè (TO))
Exploring Math: La bellezza delle curve parametriche.

Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 15:00
Anita Pasotti (Università di Brescia)
Navigando con la Matematica

Mercoledì 28 gennaio 2026, ore 15:00
Annalisa Cusi & Francesco Contel (Sapienza Università di Roma)
L’uso dell'IA Generativa per supportare i processi metacognitivi nel problem solving matematico: criticità e sfide

Mercoledì 4 febbraio 2026, ore 15:00
Mirko Maracci (Università di Pisa)
Quale preparazione in matematica per l'università? come valutarla? 

Informations complémentaires et inscriptions : https://fds.mate.polimi.it/formazione/seminari-fds/?get_anno=2025#sem

Séminaires de formation 2025-2026 du Politecnico

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 15:00 Marco Bramanti (Politecnico di Milano) Idee dalla storia del concetto di funzione Mercoledì 5 novembre ...